SEZIONE SESSUALITA'
[contattare il 333-9485540 o scrivere a drbozza@psicheserena.it per info]

AREA ROSSA SESSUALITA'

CONSULENZA ONLINE E CONTATTI


























PAGAMENTI
Solitamente lo psicologo risponde ad un tariffario messo a disposizione dall'Ordine Nazionale Psicologi, consultabile digitando "tariffario psicologi" in un motore di ricerca sul Web. Sempre e comunque, lo psicologo dovrebbe per Deontologia professionale andare incontro a chi a lui si rivolge valutando una serie di elementi come il livello economico, l'età, lo status sociale, cercando di evitare facili speculazioni nei confronti di persone che portano con sè comunque già un disagio o problema.
Nel caso della "consulenza psicologica e del sostegno psicologico", a livello individuale, i costi vanno dai 35 euro ai 115 euro, mentre a livello di coppia e di famiglia, i costi vanno dai 45 ai 165 euro. Tale tipologia di consulenza a livello gruppale, per massimo 12 partecipanti, varia da 15 euro a 45 euro, ovviamente a partecipante.
La consulenza non necessariamente deve durare i canonici 50-60 minuti, ma comunque non dura mai meno di un'ora. Questo anche per prevedere per ogni incontro l'analisi di ambiti specifici in modo sereno e senza frenesie 'da cronometro'.


PACCHETTI - OFFERTA ONLINE
Esiste una gran confusione su come possa pensarsi una consulenza da fare in Internet che possa avere non solo tutte le caratteristiche di una consulenza realizzata con la presenza fisica, ma anche capace di sortire effetti positivi in chi porta una domanda fatta di problematicità e complessità. Si trascurano elementi come il guardarsi negli occhi? Si crea il problema dell'impossibilità di uno scambio reale? In realtà così come esistono critiche che possono esser mosse alla consulenza online, possono esser portate a vantaggio di quest'ultima molti elementi: la discrezione, la possibilità di raggiungere un professionista ovunque ci si trovi, l'utilizzo di metodologie informatiiche d'avanguardia sia per esser visti che per restare in un anonimato che risulterebbe impossibile nella consulenza tradizionale. Si è pensato pertanto di andare incontro alle esigenze di chi desidera tutto questo, spendendo anche cifre molto più contenute di quelle classiche, ma avendo la stessa identica opportunità di consultare un laureato, psicologo e consulente in sessuologia come il sottoscritto, regolarmente abilitato ed iscritto all'Ordine Nazionale degli Psicologi. Ecco, di seguito, i pacchetti offerta pensati per l'utente del Web.

MODALITA' AUDIO (sfruttando le tecnologie web in modalità solo audio)
OPZIONE A-a - Singola consulenza online della durata di 1 ora: 35 euro
OPZIONE A-b - Pacchetto 5 consulenze della durata di 1 ora ciascuna: 150 euro (30 euro a consulenza)
OPZIONE A-c - Pacchetto 10 consulenze della durata di 1 ora ciascuna: 250 euro (25 euro a consulenza)

MODALITA' AUDIO/VIDEO (sfruttando le tecnologie web in modalità audio e video)
OPZIONE AV-a - Singola consulenza online della durata di 1 ora: 40 euro
OPZIONE AV-b - Pacchetto 5 consulenze della durata di 1 ora ciascuna: 175 euro (35 euro a consulenza)
OPZIONE AV-c - Pacchetto 10 consulenze della durata di 1 ora ciascuna: 300 euro (30 euro a consulenza)

I pagamenti possono avvenire mediante:

BONIFICO
ACCREDITO SU Conto BancoPosta online intestato a BOZZA Domenico Giuseppe
IBAN IT69 I076 0103 2000 0005 4399 670 - ABI 07601 - CAB 03200

POSTEPAY
N° 4023600450489457 intestata a BOZZA Domenico Giuseppe

Le consulenze si prevedono su appuntamento da concordare mediante email o celllulare (drbozza@psicheserena.it / 333-9485540)


STRUMENTI TECNOLOGICI E MODALITA' DI CONSULTO
E' richiesta al cliente che voglia usufruire di questo servizio il possesso di un PC (Desktop o Portatile), dotato di cuffie, microfono e web cam.
Il software utilizzato è SKYPE e il nome utente da utilizzare è psicheserena71.

Si rammenta che il servizio sarà offerto a seguito della conferma di accredito sia in modalità bonifico che ricarica Postepay.


FORM INFORMAZIONI
Chi lo desidera può contattarmi all'indirizzo drbozza@psicheserena.it .
Sarà mia cura rispondere ad ogni richiesta di chiarimento e delucidazione.
Grazie.
Dott. Domenico Giuseppe Bozza
Torna a
SESSUALITA'
Torna a
HOME
IN COSA CONSISTE LA CONSULENZA IN SESSUOLOGIA?
Il campo della sessualità è sicuramente uno dei più interessanti quanto complessi nell'ambito del vissuto di un essere umano. Nessuno può sentirsi escluso dal valutare, dall'infanzia all'adolescenza, dall'età adulta alla terza età, quanti elementi entrano in gioco allorquando ci si mette a confronto non solo con altri esseri umani, ma anche con la propria, personale vita intima. Educazione, cultura, famiglia, esperienze provvedono giorno dopo giorno a rendere la sfera sessuale una fantastica o una tremenda realtà davanti alla quale intervengono, coscientemente o inconsciamente, autostima, motivazione, desiderio, piacere, fantasia ed altre emozioni che hanno un minimo comune denominatore: la comunicazione. Ecco allora che la consulenza in sessuologia e, più precisamente, il consulente in sessuologia, può agire là dove sono subentrati dei 'blocchi' dovuti ad alterazioni subentrate a seguito di una difficoltà non superata o quando i nostri desideri diventano differenti da quelli altrui o, semplicemente, quando la vita ti ha portato una confusione mentale tale da non sapere più quale sia la 'strada giusta' da percorrere. O semplicemente per domandare, chiedere informazioni, capire e conoscere, in materia sessuale.
Metodologicamente, si tratta di incontri fatti in luoghi idonei (setting), isolati da rumori o interferenze esterne, nei quali si analizza la domanda di chi presenta una problematica, si indaga su aspetti che vanno dal vissuto familiare a quello lavorativo, da quello amicale a quello delle relazioni interpersonali, fino a giungere al vissuto sessuale e della vita intima (anamnesi). Possono essere utilizzati il semplice colloquio clinico o ci si può aiutare con schede/questionari tesi a valutare, anche a casa a cura della persona, sia il presente che il passato, ma anche a ragionare nell'ottica della prospettiva futura e di quali sono gli obiettivi che, insieme, si vuole raggiungere. Lo psicologo, con diploma di consulenza in sessuologia deve porsi sempre come 'specchio' e mai sostituire l'altro con se stesso nei passaggi fondamentali, nodali, di trasformazione e consapevolizzazione del disagio. I tempi di individuazione/risoluzione di una situazione disagiata variano sulla base di una serie di elementi che possono essere la capacità di entrare in empatia tra consulente/cliente, la profondità nella quale il cliente riesce ad entrare durante il suo percorso, l'intensità del problema, la perseveranza a volere il bene per se stesso, lavorando in modo serio e puntuale.